Tanti vogliono i frutti, pochi si curano delle radici
Il miglioramento non è essere migliore di qualcun altro. Non è essere migliore per qualcun altro. Migliorare è l’intima abitudine di realizzare e consolidare la più profonda e naturale espressione di Sé. Me Lab.
Cos’è MeLab?
MeLab è un percorso di miglioramento personale. Si parte da se stessi – dalle nostre caratteristiche uniche e profonde – per costruire il nostro sviluppo di crescita e realizzazione. Attraverso esercizi e tecniche, l’intero percorso è pensato per permetterti di conoscere al meglio possibilità e risorse con cui affrontare i tuoi limiti e talenti, per relazionarti meglio con gli altri e per focalizzare e raggiungere i tuoi obiettivi.
Una mente più consapevole e allenata per:
Conoscere e capire meglio se stessi
Gestire stress, rabbia ed emozioni
Migliorare pensiero, memoria e attenzione
Imparare strategie da ricerche scientifiche
Smettere di rinviare e raggiungere obiettivi desiderati da tempo
Struttura
vincoli
incontro a settimana
ore di formazione
Corsi di musica, danza, sport… Perché non per la mente?
MeLab è pensato per coloro che vogliano approfondire, imparare e mettersi in gioco in un contesto accogliente e motivante.
Vuole essere un appuntamento ricorrente anche per coloro che hanno l’abitudine di rimandare il prendersi cura di sé, alla ricerca sempre di qualcosa di diverso o del momento giusto.
Il corso è costituito da incontri settimanali di per iniziare e portare a compimento un percorso di miglioramento in cui ti affiancherò personalmente. Valuteremo assieme eventuali obiettivi e ritaglieremo su di te strategie e modalità per raggiungerli. MeLab è rivolto a chi voglia applicare i risultati nella propria vita personale o professionale e cerchi un luogo in cui possa esercitarsi, rilassarsi e imparare.
Il corso NON richiede alcuna esperienza o conoscenza in particolare. Il gruppo sarà ristretto e interattivo, in cui i partecipanti contribuiranno a diffondere saperi e talenti, e sulle loro caratteristiche si andranno a modulare gli incontri.
Puoi iscriviti anche per un solo mese
Testimonianze
Io penso “le solite cazzate”. Invece lui comincia a disegnare delle scale e a raccontarci di come ci si dovrebbe porre nei confronti degli obiettivi, se si vogliono raggiungere. Quali caratteristiche devono avere gli obiettivi per poter essere raggiunti. E la scala.
E sentirsi fieri anche se si è salito solo il primo gradino. Che “una volta ogni tanto” è sempre più di Mai. E questa “volta ogni tanto” ogni tanto diventa “spesso” e “spesso” diventa sempre più spesso…
La cosa che più mi resta è: partire da me stessa. Ho compreso e sento di avere iniziato una nuova strada. È questo che cercavo e grazie al corso l’ho trovato. Ho ritrovato l’energia della vita, ho recuperato sicurezza interiore, ho ritrovato la bellezza della mia unicità. Mi sento più forte. So come fare, ho gli strumenti, mi lascio andare senza ragionamento, mi fido di me stessa e di ciò che il mio corpo racconta.
Partire da Verona e arrivare fino a qui l’ho voluto, ma soprattutto l’ho scelto; quello che mi frenava era solo la classica paura della distanza, ma poi mi sono detta: “Vado, faccio” E ho fatto la scelta che mi ha permesso di oltrepassare la quotidianità, la distanza e le paure organizzative. Questo corso è stato utile per trovare strumenti, per me nuovi e diversi, per capirmi e capire come funziono.
è sorprendente quello che sta succedendo, dal momento che avviene senza sforzo, o ragionamento o pianificazione. Sto cominciando a raggiungere i quattro obiettivi che mi ero prefissata nei mesi scorsi…
Guarda di più
Programma generale
Gli argomenti fondanti di MeLab (emozioni, relazioni e obiettivi) vengono “allenati” ad ogni incontro in diverse modalità.
L’ordine, la profondità e la modalità di presentazione dei temi qui sotto elencati sarà calibrata sulle esigenze del gruppo.
Percezione
“Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
Valori personali e obiettivi
“Nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare”
Gestione del tempo
Tecniche e strumenti per organizzare e organizzarsi
Chi sono e cosa faccio per dimostrarlo?
Convogliare le azioni verso i propri obiettivi e la realizzazione di sé
Mindfulness
Consapevolezza e presenza. Esercizi, consigli e strumenti
Obiettivi e azioni concrete
Definizione, programmazione e motivazione nel raggiungimento degli obiettivi
Autoipnosi
Tecniche di per attingere alle risorse profonde
Buone abitudini
Routine quotidiane: come non rinviare e mantenere le nostre decisioni
Creatività e problem solving
Mente associativa, pensiero laterale e esercizi logici
Linguaggio corporeo e non verbale
Tecniche teatrali, consapevolezza di sé e uso della voce
Emozioni
Identificazione, consapevolezza, gestione e accoglienza
Dialogo interno
Voci interiori. Come affrontare i momenti difficili e il peggiore critico di noi stessi
Relazioni
Rapporti e interazioni con sé, gli altri e il mondo
La comunicazione efficace
Chiarezza, assertività, dialogo e persuasione
MeLab su Facebook
Seguici su Facebook
Ogni settimana sulla pagina facebook ci si ritrova con delle brevi dirette che riassumono l’incontro di MeLab appena svolto o approfondiscono alcuni dei temi. E’ un’occasione per fare qualche domanda in più.
Clicca mi piace, segui tutte le notifiche e se vuoi, allena gratuitamente la tua mente con Melissa.
Iscriviti al MeLab
Chiedere informazioni è ovviamente gratuito e non vincolante.
Per curare e prestare l’adeguata attenzione ad ogni partecipante il corso è aperto ad un numero limitato di persone.
Le domande saranno accettate secondo l’ordine di iscrizione fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Articoli su MeLab
Domande frequenti
A che ora sarà il corso?
Gli incontri di MeLab saranno il mercoledì dalle 19:00 alle 20:00
Di fronte ad un adeguato numero di richieste, si valuterà la possibilità di fare anche un altro gruppo un ALTRO GIORNO e in un ALTRO ORARIO.
È necessario seguire tutti gli incontri?
Ci si iscrive per mese (4 incontri consecutivi) e si può rinnovare o meno liberamente.
È come andare al corso di tennis, yoga o cucina: meglio farli tutti, ma non c’è alcun obbligo.
Gli incontri sono legati l’un l’altro e gli argomenti vengono ripetuti e approfonditi secondo approcci diversi. Questo permette al partecipante di sperimentare esercizi e tecniche con contestualizzazioni differenti e, allo stesso tempo, di ripassare o recuperare le lezioni precedenti.
La scelta di riservare a pochi l’accesso al gruppo è voluta anche per dedicare il tempo a tutti e, quindi, anche a domande e dubbi su argomenti e tecniche.
Quale sarà la sede del corso?
MeLab si svolgerà a Noventa di Piave (VE), poco fuori dall’uscita dell’autostrada A4 (zona Outlet Mc Arthur Glenn, per intenderci), una sede facile da raggiungere e con ampi parcheggi.
Per motivi organizzativi, l’indirizzo esatto verrà comunicato ai partecipanti alla chiusura delle iscrizioni.
Perché è riservato a poche persone?
Perché ogni incontro viene studiato e strutturato sul gruppo (NON è un copia/incolla).
Perché ogni persona può trovare più tempo e più spazio per partecipare e sperimentarsi.
Perché il conduttore può osservare meglio i dettagli, ascoltare meglio le persone e dedicare loro maggiori attenzioni.
Nessun segreto da difendere, MeLab è aperto a tutti! Se siamo in tanti, faremo più gruppi 🙂
Chi è Luca Bidogia
Luca Bidogia è l’ideatore e il conduttore di MeLab.
- È uno psicologo, psicoterapeuta ed ipnoterapeuta, titolare dello Studio Bidogia.
- Esercita la professione clinica come libero professionista da più di 10 anni.
- Ha esperienza in numerosi contesti differenti (famiglie, anziani, demenza, sport, aziende, ansia, depressione).
- Ha insegnato ed insegna presso Master e Scuole di Psicoterapia (Sessualità, Ipnosi, Corso quadriennale di Psicoterapia, Tecniche di Terapie Aumentate).
- È consulente per imprenditori e per sportivi.
- Partecipa come relatore ogni anno a convegni nazionali di psicologia e ipnosi.
- Ha una passata esperienza di attore (di bassissimi livelli), ma che gli ha permesso di onorare l’arte scenica e di condurre numerosi corsi teatrali e di tecniche teatrali nelle scuole, nelle aziende o in situazioni sociali (vedi psicodramma, sociodramma…) .
- Ha partecipato a riorganizzazioni e consulenze aziendali secondo il modello Lean.
- Pratica Yoga e Meditazione assieme ad altre pratiche, ricercando in esse un po’ se stesso, un po’ il mondo, un po’ la magia. E trovando, quando va bene, un sorriso.
Devo preoccuparmi di Meditazione e AutoIpnosi?
Saranno delle amiche fedeli, gentili e potenti.
Meditazione e ipnosi non sono solo delle tecniche usate, ma principalmente degli approcci: quello della consapevolezza e quello naturalistico. Ogni esperienza sarà attentamente e rispettosamente guidata. Non vi saranno trance particolari, esperienze mistiche o altro che possano turbare. Il percorso è studiato e collaudato perché vi sia un graduale contatto con le risorse interiori, senza alcuna forzatura o spettacolarizzazione.
Ogni esercizio, comunque, non è obbligatorio.
Il fatto che il conduttore sia uno psicoterapeuta offre una maggior sicurezza nella deontologia e nella capacità di intervenire qualora vi fossero problemi (ad ora, in più di 140 ore di laboratorio, non si è mai verificato un episodio di difficoltà in tal senso).